cavallo fb

Caduta da cavallo e responsabilità del maneggio: vediamo cosa dice la legge

L'equitazione è da considerarsi un’attività pericolosa, soprattutto se esercitata da allievi giovanissimi che non sono bene in grado di gestire il cavallo.

Dal momento che è stata configurata come “attività pericolosa”, il gestore del maneggio risponde dei danni occorsi agli allievi ai sensi dell’art. 2050 Cod. Civ.

⏩️ per questo, se un allievo cade a terra o il cavallo inizia a scalciare facendolo cadere a terra, ne risponderà il proprietario del maneggio, non solo in quanto proprietario dell'attività, ma anche in quanto proprietario dell'animale.

⏩️ come stabilito ai sensi dell’art. 2052 cod. civ., “il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dall’animale stesso".

Se hai bisogno di una consulenza più dettagliata o cerchi un avvocato specializzato in danno cagionato da animali, contattami:

Avv. Claudia Spositi

cosa fare se un cane aggredisce un altro cane

Se il tuo cane è stato morso da un altro cane, fai subito queste tre cose

Se il tuo cane è stato aggredito da un altro cane, devi sapere che il proprietario ha l’obbligo di risarcire i danni subìti.

Se il tuo cane riporta delle ferite, ecco cosa devi assolutamente fare al più presto:

  • Chiedi al padrone il suo nome e i suoi recapiti (nome, cognome, telefono etc)
  • Fai subito delle foto, video e recati al più presto dal veterinario per medicare le ferite
  • Contatta un avvocato per chiedere (e ottenere!) il risarcimento dei danni che ti spetta per legge.

La somma che viene corrisposta a titolo di risarcimento varia in base al danno subìto. Oltre al danno morale e biologico ricorda che hai anche il diritto al rimborso delle spese veterinarie, di riabilitazione e/o per acquisto farmaci.

Nel caso di zuffa tra cani, come si fa a capire chi è responsabile? Sul punto è intervenuto il Tribunale di Milano che, con sentenza del 18 aprile 2012, ha stabilito che deve essere ritenuto colpevole (quindi responsabile) il padrone del cane che ha attaccato per primo.

Avv. Claudia Spositi

Logo Studio Legale Spositi

Contatti

Via Orazio dello Sbirro n.40, 00121, Roma

+39 06 64670231
studiolegaleclaudiaspositi@gmail.com

Tutti i giorni: 9:00 - 18:00 pm
Sabato e Domenica: Chiuso